Château de Bois Brinçon - Crémant de Loire - Brut Nature 2022
Nel cuore dell'Angiò, Château de Bois Brinçon produce un Crémant de Loire di grande purezza, fedele allo spirito della maison: rivelare l'energia calcarea dei terroir della Loira senza artifici. Prodotto artigianalmente e con un preciso lavoro di trama, questo Brut Nature 2022 assume uno stile schietto e luminoso, dove la freschezza prevale sulla rotondità e dove la bollicina diventa un vettore di espressione del territorio piuttosto che un semplice effetto stilistico.
La produzione segue il metodo tradizionale nella sua interpretazione più esigente. I grappoli d'uva vengono pressati interi per estrarre un succo limpido e preciso, la fermentazione avviene a basse temperature per preservare la freschezza del frutto, quindi il vino viene svinato nella primavera successiva per la rifermentazione in bottiglia. L'affinamento prosegue sui graticci per affinare la consistenza e acquisire complessità aromatica, senza mai appesantirne il profilo. In degustazione, l'assenza di liquore d'expedition simboleggia la schiettezza del Brut Nature: niente zuccheri aggiunti, solo l'equilibrio intrinseco del vino.
Al naso si apre con una palette pulita ed elegante, tra fiori bianchi, limone maturo, mela croccante e pera fresca, completata da raffinati tocchi di gesso e mandorla. Al palato, l'attacco è cesellato e abbondante con bollicine fini; il cuore del palato unisce tensione e morbidezza, con una delicata salinità che ravviva costantemente la persistenza. Il finale, lungo e rettilineo, dispiega note di agrumi vivaci, pietra bagnata e un sottile ricordo di brioche dovuto all'affinamento sui lieviti.
A tavola, questo Crémant de Loire eccelle come aperitivo grazie alla sua energia e precisione. Esalta ostriche e crostacei, pesce crudo e marinato (ceviche di branzino, sashimi), pesce a polpa bianca alla griglia, ma anche pollame pregiato in salse leggere, piatti di verdure con erbe fresche e formaggi di capra della Loira. Servitelo tra gli 8 e i 10 °C in un bicchiere a tulipano per consentire alle bollicine di svilupparsi e agli aromi di esprimersi; brillerà ora e continuerà ad acquisire complessità nei due-quattro anni successivi alla sboccatura.
Varietà d'uva: Chenin Blanc