logo logo
Visita il nostro negozio
0
LA MIA CARTA
0,00 €
Chi siamo noi ? | 05 33 89 51 82
  • Rum
    Appellations
    • Rhum Agricole (puro succo di canna)
    • Rum di tradizione inglese (RUM)
    • Rum di tradizione spagnola (RON)
    • Rum organizzato o speziato
    Produttori
    • Rum Neisson
    • Rhum Angostura
    • Arumatico
    • Rum Bielle
    • Rum di Bologna
    • Rum Foursquare
    • I fratelli della costa
    • Rum La Favorite
    • Rum Longueteau
    • Rhum HSE
    • Rum Montebello
    • Rum di piantagione
    • Rum Saint James
    • Rum alla savana
    • Rum Three Rivers
    • Velier
    • Ti Ced '
    • Rum Chantal Comte
    • Rum Depaz
    • Rum JM
    • Rum A1710
    • Rhum Hampden Estate
    • Rum Caroni
    • Rum Clairin
    • Rum La Compagnie des Indes
    • La nostra selezione "Whisky Live 2021"
    • Neisson - Collezione Tatanka
    • Selezione Adelphi (Whisky)
    • Francois Carillon
    • Swell de Spirits
    • Rom de Luxe (Rhum)
    • Gadyamb (Rhum)
    • I nostri imbottigliamenti esclusivi
    • Rinnegato (Rum)
    • Papa Rouyo (rum)
    • Kill Devil (Rum)
    • Rum Artigianale (Rhum)
  • Whisky
    Appellations
    • Whisky francese
    • Whisky giapponese
    • Whisky scozzese
    • Whisky taiwanese
    • Bourbon
    • Whisky irlandese
    • Whisky australiano
    • Whisky inglese
    • Whisky del Galles
    • Whisky belga
    • Whisky dalla Svezia
    • Whisky dall'India
    • Whisky canadese
    Produttori
    • Château Mouton de Rothschild
    • Velier
    • La nostra selezione "Whisky Live 2021"
    • Ardbeg (Whisky)
    • Selezione Adelphi (Whisky)
    • Ardnamurchan (Whisky)
    • Arran - Lochranza (Whisky)
    • Il Balvenie (Whisky)
    • Bruichladdich (Whisky)
    • Bunnahabhain (Whisky)
    • Distillatori Springbank (Whisky)
    • Daftmill (Whisky)
    • Il GlenAllachie (Whisky)
    • GlenDronach (Whisky)
    • Glenfarclas (Whisky)
    • Gordon & MacPhail (Whisky)
    • Kilchoman (Whisky)
    • Tobermory - Ledaig (Whisky)
    • Torabhaig (Whisky)
    • Caol Ila (Whisky)
    • Wemyss (Whisky)
    • Distillatori di elisir (whisky)
    • Bussola (Whisky)
    • Bimber (Whisky)
    • Waterford (Whisky)
    • Malto di Ichiro (Whisky)
    • Michel Couvreur (Whisky)
    • Swell de Spirits
    • Kavalan (Whisky)
    • Glen Scotia (Whisky)
    • Loch Lomond (Whisky)
    • Marte (Whisky)
    • Akeshi (Whisky)
  • Gin
    Appellations
    • gin francese
    • Gin scozzese
    • gin giapponese
    • Gin inglese
    • Gin mondiale
    Produttori
    • La nostra selezione "Whisky Live 2021"
    • Bruichladdich (Whisky)
    • Tobermory - Ledaig (Whisky)
    • Wemyss (Whisky)
    • Bimber (Whisky)
    • Swell de Spirits
  • Armagnac e Cognac
    Appellations
    • Armagnac
    • Cognac
    Produttori
    • Delord (Armagnac)
    • Bourgoin (Cognac)
    • Jean Cavé (Armagnac)
    • Swell de Spirits
    • Maison Lhéraud (Cognac e Armagnac)
    • Delamain (Cognac)
  • Aperitivo e Cocktail
    Appellations
    • Pineau e Co.
    • vermut
    • morbido
    • amaro
    • Sciroppo
    • Premiscela
    Produttori
    • Rhum Angostura
    • Rum Saint James
    • Rum JM
    • Pio Cesare (Italie)
    • Lustau (Spagna)
    • Swell de Spirits
    • Maison Lhéraud (Cognac e Armagnac)
    • Bacanha (Sirop)
    • L'amara verità (Bitter)
  • Alcoli bianchi
    Appellations
    • Vodka
    • Acqua della vita
    • Tequilla
    • Saké, Baijiu e Shochu
    • Liquore di canna da zucchero
    • mezcal
    • Pisco
    • Nuova marca
    Produttori
    • La nostra selezione "Whisky Live 2021"
    • Wemyss (Whisky)
    • Swell de Spirits
    • Distilleria Massenez
    • Distilleria Marcel Windholtz
  • Assenzio e Anice
    Appellations
    • Assenzio
    • Pastis e Co.
    Produttori
    • Swell de Spirits
  • Liquore
    Appellations
    • Liquori e Creme di Frutta
    • Liquori vegetali
    • Liquori di spezie e frutta secca
    • Liquori e Creme Alcoliche
    Produttori
    • Chartreuse
    • Rhum Angostura
    • Rum Saint James
    • La nostra selezione "Whisky Live 2021"
    • Swell de Spirits
    • Distilleria Massenez
    • Distilleria Marcel Windholtz
    • L'amara verità (Bitter)
  • Porta
    Appellations
    • Rubino
    • Bruno e Colheita
    • LBV e Vintage
    • Bianco
    Produttori
    • Quinta do Noval (Portogallo)
  • Calvados
    Appellations
    • Calvados
    • Calvados d'epoca
    • Altri Alcoli
    • Spiritueux sans Alcool
    Produttori
    • Lustau (Spagna)
    • La nostra selezione "Whisky Live 2021"
    • Swell de Spirits
    • Distilleria Massenez
    • Marte (Whisky)
  • Degustazioni
  • Campioni da 3 cl
Italia
< Ritorno
Mondo > Italia > Piemonte > Barolo

Giacomo Conterno - Barolo Cascina Francia 2011
Barolo DOCG

  • Annata : 2011
  • Colore : Rosso
  • Livello : Perfetto
  • Etichetta : Perfetta
  • Capsula : Perfetta
  • Origine : Barolo DOCG

Per unità
280.00 € Tasse incluse.
233.33 € HT
PRODOTTO ESAURITO
Guadagni Privilege Club : 10
+14.00 € / unité à ma cagnotte
AGGIUNGI AI MIEI PREFERITI
GIACOMO CONTERNO - Barolo Cascina Francia 2011

Roberto Conterno incarna lo stile tradizionale e senza tempo del Barolo.

Lungo affinamento in botti antiche, vini fuori moda capaci di migliorarsi in oltre 30 anni. Il Monfortino è un vino leggendario, sicuramente il vino più grande e autentico di tutta Italia con il Brunello di Montalcino di Gianfranco Soldera.

Situazione : Per molti intenditori in tutto il mondo, l'Azienda Giacomo Conterno incarna l'anima del Barolo, la sua inflessibile tradizione di lungo invecchiamento e vini rigorosamente autentici, capaci di sfidare il tempo. Monfortino 1958, 1971, 1978 e 1982 sono leggende che molti appassionati sognano di avvicinarsi un giorno. Capofila indiscussa dei tradizionalisti, la tenuta porta il testimone dello stile classico del Barolo vecchio stile, invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia per almeno 4 anni, fino a 6 anni per la cuvée Monfortino. Fuori dal tempo e dalle mode, quest'ultimo vino è un monumento inalterabile, che merita almeno 10-15 anni di invecchiamento prima di essere avvicinato.
Giacomo Conterno, il fondatore, è uno dei pionieri tra i viticoltori del Barolo ad imbottigliare i suoi vini negli anni '20, in un'epoca in cui venivano venduti principalmente in botti. I figli Aldo e Giovanni subentrarono nel 1961 ma si separarono nel 1969. Il carismatico Giovanni, scomparso nel 2004, fu garante del patrimonio di famiglia e nel 1974 acquisì il vigneto di Cascina Francia (ribattezzato Francia dal 2010 ). Giovanni ha costruito la reputazione mondiale della tenuta, considerata all'unanimità uno dei più grandi viticoltori d'Italia. Il figlio Roberto Conterno, classe 1968, lo affianca nel 1988, e ora presiede i destini della tenuta, da lui recentemente ampliata.

I vitigni : in più di un modo, questa zona mostra la sua singolarità. Se in passato, come era comune nel Barolo, i vini da acquisto di uve, dal 1978 i vini provenivano esclusivamente dal vigneto Cascina Francia, acquistato nel 1974. Il vigneto dell'azienda è stato per lungo tempo composto esclusivamente da questi 14 ettari in un unico pezzo, nel cru Francia, esposto a sud e sud-ovest all'estremità meridionale della zona di Serralunga d'Alba, la parte della denominazione Barolo su cui maturano le uve più recenti. Per molto tempo la tenuta ha prodotto solo 3 vini (Barbera d'Alba Francia, Barolo Francia, e solo nelle annate migliori Riserva Monfortino), ma Roberto Conterno ha acquisito nel 2007 un appezzamento nel cru Cerretta , sempre nel settore Serralunga. Nel 2008 e nel 2009 sul cru Cerretta sono stati prodotti solo un Barbera d'Alba e un nebbiolo, ma dal 2010 Roberto ha giudicato quest'ultimo meritevole ora della denominazione Barolo. È quindi affascinante ora poter confrontare, per gli allegri amatori che hanno accesso ai vini dei due cru, due espressioni molto diverse di Barbera d'Alba e Barolo dall'annata 2010.
Nel 2015 Roberto è riuscito ad acquisire dalla tenuta Gigi Rosso un nuovo vino di Barolo, Arione, contiguo alla Francia e situato a sud del settore Serralunga. Questo terreno di 3,6 ettari è composto da 1,5 ettari di nebbiolo (che produrrà Barolo) e 2 ettari di nebbiolo, situato oltre il limite della denominazione Barolo, che può dare Nebbiolo d 'Alba. Seguiremo con grande interesse l'arrivo di questi nuovi vini.

Tutto il lavoro in vigna è estremamente impegnativo, compreso un vigneto sperimentale dove vengono testate e valutate selezioni di massa, di varietà antiche e recenti di nebbiolo per usi futuri.

La cantina : una vera cattedrale, la vasta cantina sotterranea è eccezionalmente pulita, riempita di grandi botti di legno con un contenitore da 4000 a 5000 litri, in cui i vini invecchiano a lungo. Le botti più vecchie di 40 o 50 anni sono state sostituite negli ultimi anni da botti nuove di Stockinger, i cui legni Roberto richiedeva che fossero essiccati per 8-10 anni. Perseguendo incessantemente una ricerca disperata per ottenere la massima qualità possibile, Roberto si fermerà senza spese per raggiungere il suo obiettivo. Ha ampliato gli edifici della cantina e recentemente ha investito in grandi botti di legno troncoconiche di Stockinger, nelle quali avvengono le fermentazioni. Una straordinaria diraspatrice, unica al mondo, permette di lavorare più vicino alla precisione di un maestro sushi rispetto a qualsiasi altra macchina enologica conosciuta. Roberto si è dotato di una spettacolare linea di imbottigliamento, capace di imbottigliare fino a jeroboam con assoluta sicurezza: imbottigliare a mano questi grandi contenitori sembrava troppo casuale e, costantemente alla ricerca di eliminare il minimo rischio. con un piccolo difetto, aveva un gioiello high-tech progettato per soddisfare le sue esigenze. Per difendersi dalla contraffazione e dal rischio di sapore del sughero, ha sviluppato in collaborazione con i produttori di tappi di sughero un sistema che contrassegna ogni tappo con un codice identificativo. Ha contribuito a progettare una macchina per il suo utilizzo che valuta ogni tappo, non solo per rilevare e scartare qualsiasi tappo contenente minuscole tracce di TCA (molecola responsabile del gusto del sughero), ma anche piccoli difetti nella struttura del sughero. , che può comprometterne l'efficacia nella sua capacità di proteggere perfettamente la tappatura dei vini. Il futuro permetterà di valutare l'efficacia di questa innovazione, ma Roberto ritiene che elimini così il rischio del gusto del tappo e assicuri il 99,9% della perfetta conservazione del vino in bottiglia, esente da difetti per un ottimale invecchiamento .

I vini: Nelle annate migliori viene effettuata una selezione tra i grappoli di nebbiolo ancora in vigna. Il meglio viene così riservato al vino che potrebbe diventare Monfortino. I due barolo vengono fermentati in modo identico per 4 o 5 settimane in tini di legno troncati, ma per i tini destinati alla produzione del Monfortino non viene utilizzato il controllo della temperatura. I vini vengono poi travasati in vasche per l'invecchiamento, che dura 4 anni per Barolo Francia e Cerretta, e almeno 7 anni per Monfortino. Ma un invecchiamento più lungo è possibile: il mitico Monfortino 1970 è stato imbottigliato solo nel 1985 .... Alcuni anni, Roberto giudica che la qualità sia tale che l'intera produzione di Francia nebbiolo è trattenuto per il Monfortino. Era il caso del 2002, dove c'era solo il Monfortino e nessun Francia. Il 2013 avrà lo stesso destino: degustato in botte nell'estate 2016, questo vino è destinato alla leggenda.
Le due barbera d'Alba sono vini prodigiosi: maturi e vellutati, sono ricchi di profumi e sapori di frutta matura. La Barbera Francia offre spesso più dolcezza floreale, mentre la Barbera Cerretta (terreno più ricco di argilla) ha un po 'più di profondità e vigore, con una alcol ancora ben integrata. Estremamente elegante, il Barolo Francia è irresistibile, perfettamente armonico nella sua miriade di sapori e tannini carnosi. Il Barolo Cerretta è più ricco e vigoroso, pieno di linfa e densità, di enorme lunghezza. Il Barolo Riserva Monfortino è un vino incredibile di complessità, con una sostanza piena e cesellata, sciolta e fresca, di grandissima persistenza. Un monumento fuori dal tempo e dalle mode, che incarna la massima espressione del genio del Barolo.
Tutti gli alcolici offerti sono in stock e disponibili anche nel nostro punto vendita in rue Lucien Faure 3 a BORDEAUX - Fermata linea B/7/32 Cité du vin

Ho bisogno di aiuto ?

Contattaci allo05 35 54 03 51 o via e-mail

  • CONSEGNA GRATUITA
    Da 200€ di acquisto

  • Pagamento
    protetto

  • Spedizione
    entro 48 ore lavorative

Ti consigliamo anche..

Roberto Voerzio - La Serra Barolo 2014

Roberto Voerzio - La Serra Barolo 2014

Roberto Voerzio - La Serra Barolo 2014
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

289.00 €
240.83 € HT

Roberto Voerzio - Fossati Case Nere - Riserva 2007

Roberto Voerzio - Fossati Case Nere - Riserva 2007

Roberto Voerzio - Barolo Fossati Case Nere - Riserva 2007
Barolo Riserva DOCG Bottiglia (0.75L)

370.00 €
308.33 € HT

Roberto Voerzio - Cerequio Barolo 2012

Roberto Voerzio - Cerequio Barolo 2012

Roberto Voerzio - Cerequio Barolo 2012
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

289.00 €
240.83 € HT

Giacomo Borgogno - Barolo Riserva 2014
Barolo Riserva DOCG Bottiglia (0.75L)

120.00 €
100.00 € HT

PIO CESARE - Barolo 2018

PIO CESARE - Barolo 2018

Pio Cesare - Barolo 2018
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

78.00 €
65.00 € HT

PIO CESARE - Barolo Riserva Speciale 1976

PIO CESARE - Barolo Riserva Speciale 1976

Pio Cesare - Barolo - Riserva Speciale 1976
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

290.00 €
241.67 € HT

Luigi Baudana - Barolo Baudana 2018

Luigi Baudana - Barolo Baudana 2018

Luigi Baudana - Barolo Baudana 2018
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

78.90 €
65.75 € HT

Pio Cesare - Barolo - Riserva Speciale 1986

Pio Cesare - Barolo - Riserva Speciale 1986

Pio Cesare - Barolo - Riserva Speciale 1986
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

298.00 €
248.33 € HT

Pio Cesare - Barolo Mosconi 2020

Pio Cesare - Barolo Mosconi 2020

Pio Cesare - Barolo Mosconi 2020
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

140.00 €
116.67 € HT

Pio Cesare - Barolo Ornato 2020

Pio Cesare - Barolo Ornato 2020

Pio Cesare - Barolo Ornato 2020
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

125.00 €
104.17 € HT

Elio Sandri - Barolo Riserva - Perno 2018

Elio Sandri - Barolo Riserva - Perno 2018

Elio Sandri - Barolo Riserva - Perno 2018
Barolo Riserva DOCG Bottiglia (0.75L)

78.00 €
65.00 € HT

Ferdinando Principiano - Barolo Serralunga 2020

Ferdinando Principiano - Barolo Serralunga 2020

Ferdinando Principiano - Barolo Serralunga 2020
Barolo DOCG Bottiglia (0.75L)

42.90 €
35.75 € HT

Iscriviti alla nostra Newsletter

93 Quai de Bacalan 33300 Bordeaux

Di fronte alla fermata Cité du Vin Linea B
05 33 89 51 82
Chi siamo noi ? | Impegni di qualità | CGV CGU | Privilege Club | Costi di consegna stimati | Contatto
® closdesspiritueux.com | L'abuso di alcol è pericoloso per la salute. Da consumare con moderazione
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez nos conditions générales d'utilisation, ainsi que l'utilisation de cookies pour réaliser des statistiques d'audience et améliorer votre expérience utilisateur.

Giacomo Conterno - Barolo Cascina Francia 2011

Errore durante la convalida dell'ordine

Funzionalità riservata ai membri

L'aggiunta ai preferiti è riservata ai membri, clicca qui per creare un account gratuito

Crea un account
CHIUDERE

Funzionalità riservata ai membri

L'avviso di stock è riservato ai membri, clicca qui per creare un account gratuito

Crea un account
CHIUDERE

Articolo aggiunto!

Questo prodotto è stato aggiunto al tuo carrello :

Giacomo Conterno - Barolo Cascina Francia 2011
Rif. : 4986
CONTINUA A FARE ACQUISTI VEDI IL MIO CARRELLO

Esaurito !

Hai raggiunto il limite delle scorte per questo articolo. :


Giacomo Conterno - Barolo Cascina Francia 2011
Rif. : 4986
CONTINUA A FARE ACQUISTI VEDI IL MIO CARRELLO

Hai perso la password?

Inserisci la tua email per riceverne una nuova.

Newsletter